De pagi Bruxiani et situ et originibus

 

( Sul territorio e le origini di Brusciano )

Ubicazione Geografica

Brusciano è una cittadina sita a circa 17 Km a nord est di Napoli ed a 29 metri sul livello del mare. E' un piccolo centro agricolo della Campania Felix e si estende su un territorio di circa 5,6 Kmq. e confina a levante con Mariglianella, a mezzogiorno con Somma Vesuviana, a settentrione con Acerra e ad occidente con Castello di Cisterna.

Di origini antichissime, la sua nascita ed il suo sviluppo furono direttamente collegati con le vicende politiche, culturali e sociali che caratterizzarono la tormentata vita dei paesi vicinori e di città molto più note ed antiche, come Acerra e, soprattutto, Nola.

Nola fu, probabilmente, fondata dagli Ausoni, anche se la sua cultura fu probabilmente osco - sabellica: infatti osco è il nome di Nola, cioè NUVLA, città nuova. Di essa è traccia in un marmo conservato presso il Seminario vescovile di Nola, il famoso Cippus Abellamus, scoperto nel 1685 tra i ruderi del Castello di Avella ed acquistato dal Remondini nel 1745.

Esso appartiene alla prima metà del secondo secolo a. C. e conserva in osco il testo di un trattato, con cui si regolava amministrativamente e giuridicamente la zona del santuario di Ercole sito ai confini tra Nola e l'antica Abella. D'altra parte il territorio nolano (2) fu abitato da popoli poco conosciuti e talvolta completamente dimenticati, come dimostrano alcuni ritrovamenti avvenuti sul monte Fellino e sul piano di Franconia, nei pressi di Cicciano e di altri rinvenuti durante la costruzione dell'autostrada in Palma Campania, risalenti addirittura al diciassettesimo secolo a.C. (Notizia riferitami dal chiar.mo prof. G. Guadagno, docente di Archeologia presso il Magistero di Salerno) e la stessa Brusciano, come dimostreremo in seguito, basandoci su importanti reperti archeologici.

(2) (L.Avella - " La regione di Nola pre-romana " - Edizione L.E.R. Napoli 1974)

Index