De pagi Bruxiani et situ et originibus

 

( Sul territorio e le origini di Brusciano )

GLI ANTICHI ABITANTI DELL'AGRO NOLANO

Gli studiosi di geografia e di storia più antichi, come Catone (3) Strabone (4), Polibio (5) Velleio Patercolo (6), anche se con sfumature ed interpretazioni diverse affermano che i popoli più antichi che abitarono il territorio nolano furono gli Opici, gli Osci, i Sabelli, i Sanniti e gli Etruschi ed, entro l'ambito di questi antichi abitatori vanno ricercati, alla luce dei ritrovamenti e reperti archeologici rinvenuti nell'ultimo trentennio, i fondatori della cittadina di Brusciano.

Ausoni è il nome dato da geografi o logografi greci e dagli annalisti romani a genti di stirpe diversa dalla greca, che abitavano tra il Lazio e lo stretto di Messina. Alla luce dei relitti linguistici si può affermare che essi erano dello stesso gruppo degli ITALICI , ai cui appartennero anche i LATINI.

Gli Aurunci erano una popolazione antica di stirpe italica che abitavano la parte meridionale del Lazio, sulle rive del Liri, tra i monti di Rocca Monfina ed il Tirreno. La capitale di tale popolo fu l'odierna Sessa Aurunca.

Gli Opici, stanto alla testimonianza di storici greci, furono gli abitanti della Campania od Opicia cioè Terra di Lavoro, anteriori alla conquista romana, diversi, tuttavia sia dai Greci che dagli Etruschi.

Inizialmente furono identificati con gli Osci, ma attualmente si tende a credere che gli Osci, invece, furono un popolo risultato dalla fusione degli Osci e dei Sabini, avvenuta nella prima metà del quinto secolo avanti Cristo.

Gli Osci, infatti, furono una antica popolazione della Campania, nata dalla fusione con gli Opici verso la metà del quinto secolo avanti Cristo, dopo l'invasione sannitica e l'abbattimento della potenza etrusca.

Gli Osci costituivano tre federazioni:

  1. quella di Capua che comprendeva anche Atella, Calatia, Volturno, Literno, Cuma e Pozzuoli, tolte ai Greci, Casilino, Acerra, Suessola e gli altri Falerno e Stellate;

  • quella di Nola ed Abella;
  • quella di Nocera, che comprendeva anche Pompei, Stabia, Sorrento ed Ercolano.
  • Assolsero ad una importante funzione mediatrice tra la cultura greca e quella romana. Coinvolti, poi, politicamente alla fine del terzo secolo avanti Cristo.

    I Sanniti erano un antico popolo italico abitante il Sannio e le regioni ed esso adiacenti. Linguisticamente essi costituiscono il gruppo meridionale della famiglia osco-umbra, comprendenti anche i Campani, i Lucani, i Brutii.

    Storicamente, è risaputo, parteciparono alle varie guerre che coinvolsero il mezzogiorno nel quarto secolo avanti Cristo, come le guerre tarantine, le guerre sannitiche, fino a quando non furono sottomessi dal popolo romano.

    Gli Etruschi, di cui più ampiamente tratteremo in seguito, furono un popolo indo - europeo dell'Italia antica, stanziato dall'ottavo secolo avanti Cristo in Etruria, l'odierna Toscana, in Campania e nella valle padana.

    (3) Cato - Orig. III, 1

    (4) Strabone - Geogr. V, 242

    (5) Polibio - Historiae, II 17, 1

    (6) V.Patercolo - Historiae I,7

    Index