La Canzone
A Nuvità da Festa

E je che songhe

a nuvità da scena,

nisciun sè degnato e ne parlà,

amici!

me presento:

sò a Canzone!

chella che ve fa o core suspirà.

Nola 1978

La Canzone: quella che parla di tutti e di tutto e di cui nessuno parla, l'ape operaia della festa, il motivo che ci accompagna nelle nostre fischiettate nostalgiche, la colonna sonora di questa festa che " è a cchiù de bella de bella, - è chella che ffà nammurà ".

Ho sempre pensato che la vera anima della festa fosse la canzone, perchè attraverso i suoi versi riusciamo a sentire gli odori della festa, sentire i palpiti di questo Core bruscianese che " no! nun se cagna, - perchè - tene int'o sanghe austo e nun se leva .. .. .. - e che - .. .. .. appassiunatamente fà cantà " , vedere il sole sorgere tra " sti llogge chien'e foglie rampicante " , vedere la festa svanire "sott'a nu ricamo 'e stelle - mmieze

a mille battimane".

La caratteristica della cosiddetta " canzone d'occasione " è che il più delle volte è composta da persone che non lo fanno di mestiere. Certo vi sono dei veri professionisti, Ninuccio Tramontano, Felice Giannino, Zio Bruno, ma al loro fianco vi sono altre persone che si sentono ispirate solo da questa dolce festa e che solo per essa scrivono i loro versi, sono persone, però, che danno un contributo forte e decisivo per la riuscita complessiva dei festeggiamenti, ed a loro, a Zio Peppino Romano, a Tonino Cerciello, a Fabrizio Turboli, a Pasquale Ciro Castaldo e a tanti altri, che va il nostro pensiero e tutte le nostre scuse per non avere potuto lavorare anche sulle loro composizioni, per il poco materiale e, soprattutto, il poco tempo disponibile.

Nel pur vastissimo repertorio bruscianese, nessuna canzone celebra la canzone, per cui mi perdonerete se mi sono portato alla vicina Nola per rubare quei pochi versi di apertura che, però, pure hanno qualcosa di Brusciano, infatti sono legati alla magica voce di Peppe Carosone. In tante canzoni è celebrato il popolo bruscianese, vero artefice della festa, perchè la vive come elemento inscindibile della propria vita; Ninuccio Tramontano, nel 1946 per il Giglio dè Giuvinotte Cuntadine scrive " Brusciano è cantatore, n'ce soffre e se ne more, si n'o fanno cantà " e consapevole delle difficoltà della vita di un popolo operaio, nei primi anni che seguirono il disastro bellico, scrive ancora "E nu trova ricietto - nu dorme manco 'a notte - stu popolo che campa è cuntentezza ".

Questo popolo che diventa un tutt'uno con la festa, tanto da fare scrivere a Felice Giannino, nel 1980 per l'Ortolano: " Stu popolo è Brusciano è na paranza - ch'aspetta chistu mese e pò vennegna ". Ma nelle canzoni volano anche delle immagini suggestive, di tale efficacia, che risulta difficile non vederle materializzate mentre si leggono i versi.

Effettivamente ci si meraviglia se sembra succedere che: " Quanno maje e straniere a Brusciano - cineprese e cavalletto in mano! - Sò Tedesce, Francise e Americane, - presente tutte è nazionalità. - E' nu treno c'arriva, mamma mia a bizzeffe! - 'E n'ato, cchiù appriesso - stipato! Che ressa! Che folla è turiste per mieze a città! " ( N.Tramontano - Giglio dè Giuvinotte 1971). Il trasporto è tale da fare ancora dire al Tramontano che: " L'aviatore inverte a rotta, - pure 'o stesso 'o marenare - sò abbagliate 'a stu spendore " (GiglioGiuvinotte1972).

Ci si può perdere in un paesaggio campestre e sentire un " Suono 'e campana dolce ' e stu paese, - spinto d'o viento, vaje di villa in villa, - mentre tra ramo e ramo zompa e trilla, n'aucelluzzo asciuto a libertà " (Tramontano - Giglio Sant'Antonio 1973 ). E' come vivere un sogno mattutino e sognare che all'alba della domenica " Na palummella, appena albanno iuorno, - vicino e llastre fa tant'ammuina! - Se crede che me dormo a suonno chino e ancora tuzzulea pe me scetà! "

(Tramontano, Ortolano 1976)

E come non sentire quella smania che fa dire al Tramontano: " Meh! .. .. .. scinne ambressa! A casa? .. .. .. na da retta - pe 'a rricettà a nce pensa a Zia Ninetta! - oggi se canta .. .. .. e nuje sempe astrignute - nce avimme rifarcà tutt'o perduto! " (Giuvinotte 1976).

Non è da meno Felice Giannino che ci fa sentire " Na musica luntana - chianu chiano s'avvicina - e nu brivido mme vene quanno a sento 'e ssent 'e sfrennesia! ", oppure quando risveglia in noi i ricordi di lontani amori di scuola, quando " Cu e libre sott'o braccio, ogni matina - iv 'o liceo, classe prima bi! - M'annammuraie 'e te cara piccina - m'avvicinaie a me diciste si! "

Ne, per altro, risulta difficile che possa succedere che " Aizzanno ll'oucchie ncielo stamattina - mmiez 'o cceleste 'e ll'aria e 'o sole ardente - vedevo ca scenneva n'Angiulillo - e ss'e pusato ccà, nmiezze a sti gigli - nu surriso e na manella stesa! "

( Pustino 'e Paraviso da F.Giannino a N.Tramontano in memoria).

Certo che i parolieri nostrani hanno saputo farci vivere, attraverso i loro versi, sogni e ricordi ma, cosa più difficile, spesso ci hanno fatto sentire gli odori, il caldo oppure la freschezza di una primavera che innaturalmente ritorna d'agosto. " Sole lucente - sole 'e primmavera - mmieze a stu cielo - doce e trasparente! - Scioppene all'improvviso - pe dinto 'a sti giardine - migliaie 'e ciclamine!. ( Tramontano - Giuvinotte 1968 ). " Rose! .. .. .. che rose avvellutate! - Sti rrose mò so' nate, - ma nunn' è Maggio - è Austo ch'è turnato! " ( Tramontano - Giuvinotte 1970 ). Sempre Tramontano, nel 1974, sogna e riesce a farci vedere che " Ngoppo stu belvedere 'o terzo piano, - mentre pe ll'aria squillano 'e campane, - tra mille effluvi di giardini in fiore, - cu 'o cielo tutto azzurro di cobalto - .. .. .. palazzi di cristallo, - castelli delle fiabe, - pagode inargentate .. .. .. "(Giuvinotte ).

" Era int'o mese austo - quanno Brusciano canta - ( scrive Felice Giannino ) e nu prufumo 'e festa - dint 'e vvene la ppè llà ", questo mese di agosto che ha sconvolto il calendario dei Bruscianesi, tutto oramai può succedere in questo mese, anche che " Sott 'o cielo turchino - tra 'addore d'oleandri e di ginestre ( Tramontano - Ortolano 1974 ), oppure " Saglie pe ll'aria 'addore 'e sti giardine - che sò dignute e rose e gelsomini " (Tramontano - Ortolano 1975).

L'allegria dei paesaggi in festa si nota anche nelle descrizioni, per così dire pittoriche, dell'ambiente: " Pizze cu 'a pummarola! .. .. .. Robba fine! .. .. .. - Cozzeche dò Fusaro! .. .. .. E palluncine! .. .. .. - E ll'acquaiuolo! .. .. .. E ppò pulecenella - che ghiesce e trase 'a dint 'a trummettella! (Tramontano - Giuvinotte 1974 ); " Sultanto nu pittore - 'o putarria pittà - 'o barrista cu 'a guantiera, - Ll'acquaiuolo e 'o cuzzecaro - bancarelle 'a ccà e 'a llà! (Tramontano-Giglio della Croce1961).

Ma nella moltitudine delle canzoni trovano spazio le paranze, i comitati festa e anche i comandanti e tra tanti personaggi il più celebrato è senza dubbio " 'O Vicchiariello " : Luigi 'o Chiuviello. Tanto hanno scritto di lui, sulla sua perenne paura di non riuscire a fare abbastanza soldi, sulla sua bontà, sull'enorme affetto che il popolo bruscianese nutriva nei suoi confronti, infatti Ninuccio Tramontano scrive: " Pecchè, pecchè vuo sta preoccupato - si a spalla forta toia sò - 'e bruscianise? " (S.Antonio 1969 ).

Spesso 'o Vicchiariello si è trovato sul punto di non fare il giglio, ma, puntualmente, il Giglio di S.Antonio tornava per le vie del paese, a volte in modo quasi miracolistico " Dint 'a stu suonno - 'o Santo lle dicette 'o Vicchiariello - và p'o paese - o popolo t'aspetta 'e chistu mese: - 'O giglio a chesta ggente s'adda fa - mmiez 'a sta festa tu nun può mancà! " ( F.Giannino ). Questo personaggio legò talmente il so nome a quello della festa, che Tramontano quasi piange quando dopo la sua morte scrive: " Pe ll'aria che manco essa è chiara chiara - se stenne tutta na malincunia! - Comme trafigge sta canzone amara . 'o core mpietto 'a mme! - Logge, barcune, perziane chiuse! - Ringhiere senza rose! - Aucielle appicicuse - Nu segno 'e vita nu cè sta! - Austo mio - chist'anno nunn'è festa - pure si mmieze è vie - abballene sti ggigli! - Pecchè?.. Pecchè .. Pecchè? - Nce manche tu, Chiuviè! " (S.Antonio 1971).

Tristezza che, dopo alcuni decenni, riemerge nei versi che F.Giannino dedica al Comandante Antonio 'o Spuntone, per la sua prematura scomparsa: "O meglio sciore si, vhaggia purtato - è chillo ca nun se pò maie scurdà".

Tante strofe sono state scritte, anche per le paranze, vantandone la forza, la maestria, la precisione nel ballare: " S'è chiusa cinche ' e zero già a partita - cu 'o ggioco 'e rumbe, tanghe 'e cumparsita " ( Tramontano - Giuvinotte 1973 ) o, addirittura, " Giuvinotte, Giuvinotte - site vuia st'aria addirosa, - chest'addore d'e mimose - di mughetti e di lillà " (Tramontano 1969). A volte le canzoni propongono anche paragoni esaltanti, infatti F.Giannino scrive: " Siviglia! - si 'e te se parla pe nu mummo sano - ossaie c'a festa 'e gigli - per 'essa tutt 'o munno fà parlà?!! " .

Ma tra i tanti argomenti delle canzoni, un posto importante lo occupa senz'altro il Santo Monacone, la sua immagine traspare in quasi tutte le composizioni. A volte ci è presentato dispiaciuto per l'assenza di qualche comitato, ma il più delle volte eccolo, gioioso " cu a faccella rose e ciure " - " tra gigli, garuofane e rose " .

Come abbiamo potuto notare la canzone ci porta per mano, ci guida in un viaggio che attraversa la Festa, prendendoci " appena albanno juorno ", poi " sott 'a stu sole austo " , ci porta a godere la festa fino a quando " 'O sole s'è menato - è quase notte, - mentre ca tante luce fanno luce ". Alla fine di questo percorso tra odori, bancarelle, l'acquaiuolo, il Pulecenello, paranze, comandanti e comitati, la canzone piange la tristezza degli addii e Felice Giannino si rattrista: " Si penzo ca dimane - e gigli 'e sta città - sò tutte stise nterra - già pronte pè smuntà - 'O core mpietto chiagne - pecchè ce vo nat'anno - pe vvedè chisti ggigli - sti figli 'e sta città " e ci conforta solo il pensiero che l'attesa sarà premiata ed il premio sarà più dolce, perchè: " Comme 'a na mamma pensa e aspetta o figlio - ch'è ghiuto chi sà addò a tentà fortuna - e sente 'e sunà ll'ore a una a una - che passene e nu sembrano e passà .. .. .. pur 'i accussi t'aspetto, - oj festa 'e paraviso " (Tramontano - Giglio della Croce 1964).

Festa di paradiso che provoca un fremito anzi una smania al cuore, tanto che " se sceta cantanno 'a canzona - 'o viecchio se sente guaglione - pur'isso vulesse cullà " ( Tramontano - Ortolano 1980).

Nell'accomiatarmi voglio ringraziare la Società del Giglio della Croce, per avermi dato l'opportunità di presentare questo piccolo contributo e intendo ringraziarla con dei versi che Ninuccio Tramontano scrisse nel 1964 e che, forse, sono tra i più belli mai scritti per un giglio:

" Nu nve illudete! A CROCE è sempre a stessa,

forte, affiatata, semplice e tenace!

Sentite nu cunsiglio .. .. .. Vò sta in pace!

Si a stuzzicate, .. .. .. chi a pò rriparà?

Le basta nu sicondo, .. .. .. nu mumento,

ve mette fore d'o combattimento

cu musica e paranza

cumanno e cumitato

cu ll'arte e tutte e ddanze

'e stu gioiello ccà! "

Agosto 1998 - Antonio Di Maiolo

Indice